Operatori Naturalistici

L’OPERATORE NATURALISTICO e CULTURALE
L’ONC è un socio CAI appassionato, disposto a lavorare all’interno della propria sezione e non solo, che accede a corsi specifici di formazione organizzati dal Comitato Scientifico Centrale.
Come tutte le figure titolate in ambito CAI esistono quelli di primo livello (che hanno operatività regionale) e quelli di secondo livello (che hanno operatività Nazionale).
L’ONC è quindi una figura che all’interno dell’organigramma del CAI funge da prezioso raccordo tra i soci e la natura che avviciniamo nelle escursioni, in modo che questa ed i suoi meravigliosi segreti, siano messi in risalto come dovrebbe sempre succedere quando si frequenta l’ambiente montano.
I suoi compiti variano dall’accompagnare le escursioni sezionali mettendo in luce gli aspetti naturalistici e culturali dell’itinerario, al promuovere la conoscenza della natura e della cultura montana attraverso lezioni a corsi sezionali, intersezionali o conferenze a vari livelli.
Il suo ruolo riveste primaria importanza per le attività didattiche, formative e di ricerca all’interno del Comitato Scientifico Centrale.