
ANELLO DEL MONTE TOTOGA
Ogni Partecipante deve:
a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà ed impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base di una preparazione fisica, nonché sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
b) Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del responsabile d’escursione.
c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dall’accompagnatore e dai suoi eventuali collaboratori, ed adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria e altrui incolumità.
d) Alle escursioni è vietato portare animali.
La nostra uscita inizia seguendo il sentiero CAI n. 346 che con alcuni saliscendi ci condurrà alla Chiesetta di San Silvestro, posta sopra uno sperone roccioso, da cui si domina tutta la valle del Primiero. Dopo una breve sosta, si prosegue raggiungendo un bivio; da qui si continua per il sentiero n.345 che salendo costantemente, porta al Rifugio Forestale San Giovanni Gualberto e agli “Stoli” del Totoga postazioni italiane in artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Da qui in breve tempo si sale alla cima del Totoga da cui si possono ammirare le vette del Pavione, Cima D’Asta e il gruppo delle Pale di San Martino. Tornati al rifugio, si riprende il sentiero n. 345 fino ad incrociare un segnale che indica il Col de la Cros; seguendo ora la strada forestale, si raggiunge questa località dove potremo fare una breve sosta. Da qui sempre per strada forestale, si giunge al Passo Gobbera, passando davanti ad una vecchia fornace per la calce ristrutturata.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 7 ore
-
Cartografia:
TABACCO 022
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini
-
Note::
Entro il mercoledì precedente in sede CAI