Home Events - CAI TRAVERSATA DEI COLLI ASOLANI-Prealpi trevigiane

TRAVERSATA DEI COLLI ASOLANI-Prealpi trevigiane

Descrizione Itinerario ACCESSO STRADALE :da Camposampiero si prende la strada regionale SR308 da SR30 , si continua su SR308. Successivamente si prosegue per  SR245 in direzione di Via S. Pio X/SP667 a Castelfranco Veneto; da qui si continua su SP667 e poi per Via Caldretta/SP1 in direzione di Via Bassanese/Via Bassanese Coste/Piazza Roma a Maser.

 

Il sentiero delle Due Rocche è una vecchia via di collegamento percorsa da generazioni di contadini, pastori e boscaioli: molto noto e frequentato, consente la traversata completa della catena collinare dei Colli Asolani dalla Rocca di Asolo alla Rocca di Cornuda. Le varianti di percorso sono moltissime perchè, dal sentiero delle Due Rocche si diramano numerosi sentieri che permettono di effettuare varie escursioni in zona.

Raggiunto il paese, vicino alla chiesa si prende una stradina che in salita porta in pochi minuti al parcheggio dove si lascia l’auto. Si segue il sentiero che in salita ci permette di raggiungere il sentiero n. 1, proveniente dalla Rocca di Asolo; si prosegue a destra seguendo le indicazioni per Colle San Giorgio dove faremo una breve pausa per ammirare il panorama sulla Pianura Padana. Da qui si riprende il sentiero n. 1 o il 2R (sentiero delle due rocche) che tra diversi saliscendi ci porta alla Forcella Mostacin , meta ambita dai numerosi ciclisti che percorrono i Colli Asolani. C’incamminiamo per un sentiero che s’inoltra in un bosco e passa a fianco di ruderi di case coloniche. Superato un canneto si sale per un breve pendio e si arriva a costeggiare il sentiero delle trincee dove si potranno vedere alcuni resti degli scontri avvenuti nella Grande Guerra. Continuando il nostro sentiero, si arriva ai piedi del monte Sulter (473 m) dove saliremo per visitare postazioni e osservatori tra cui, l’osservatorio Marocco famoso per il panorama aperto verso la valle del Piave.

Proseguendo per boschi e piccole radure si raggiunge la rocca di Cornuda dove sorge il santuario dedicato alla Madonna. si potrà ammirare uno scenario particolare del Monte Grappa e del Monte Cesen. Qui faremo una sosta più lunga e pausa pranzo al sacco.

Il ritorno si effettuerà sullo stesso percorso dell’andata, seguendo il sentiero principale n.1.

SCHEDA INFORMATIVA ESCURSIONE COLLI ASOLANI

 

 

  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 450 mt
  • Tempi di percorrenza: 6 ore
  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Scarponi
  • Iscrizioni:

    entro il 5 febbraio in sede CAI

Data

Feb 13 2025
Expired!

Ora

08:00 - 16:00

Accompagnatore

CAI
Telefono
+39 3701506360

Villa Campello - Via Tiso da Camposampiero 12, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatori

Cristina Picello
Telefono
339 7933644
Nadia Picello
  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 450 mt
  • Tempi di percorrenza: 6 ore
  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Scarponi
  • Iscrizioni:

    entro il 5 febbraio in sede CAI

Eventi

Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Nessun evento trovato!
Carica altro