
STRADA DEL GENIO-Monte Grappa
Accesso stradale
Per la statale Valsugana, uscita Cismon del Grappa, si oltrepassa il paese per la vecchia strada Valsugana e oltrepassato il torrente Cismon sulla destra si imbocca la via per accedere il Santuario della Beata Vergine di Pedoncino con il relativo parcheggio.
Descrizione itinerario
Una escursione interessante e piacevole tra paesaggi affascinanti e tracce storiche della grande guerra. Il percorso parte dal Santuario,si percorre la vecchia strada oltrepassando l’incrocio della strada dismessa che sale ad Incino, fino ad raggiungere il, vecchio passaggio a livello chiuso e c’è un cartello in legno che indica la strada del Genio, si segue il sentiero che costeggia la ferrovia per circa mezzo chilometro fino a raggiungere l’inizio della strada del genio scavata nella roccia a fine 800 per scopi militari, si percorre la strada per diversi tornanti fino a raggiungere una strada asfaltata che conduce da San Vito di Arsiè ad le casa di Ai Prai e sopra al Col del Gallo, da qui si può ammirare la Valbrenta e il paese di Enego, noi attraverseremo la strada per prendere il sentiero che sale verso il Col del Gallo fino a raggiungere un gruppo di case Ai Prai e l’agriturismo “Al ciod” (probabilmente chiuso) per poi salire sulla cima del Col del Gallo, che oltre a delle antenne ci sono i resti della Batteria approntata per la grande guerra. Terminata la salita scendiamo per il sentiero verso Incino, si attraversa il paese passando davanti alla chiesa e seguendo per una fontana si riprende il sentiero che scende sulla diga del lago del Corlo,( quì valuteremo dove fare la pausa pranzo) attraversiamo la diga dirigendosi verso il paese quasi completamente disabitato “Corlo”, seguiamo la strada di destra con la sbarra di divieto di transito e la percorriamo per qualche centinaio di metri fino ad incrociare un sentiero sulla destra che porta all’interno del bosco, seguiamo il sentiero che ci porta in una strada asfaltata, che percorrendola in discesa ci porterà a valle fino al punto di partenza, termine del giro.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 450 mt
- Tempi di percorrenza: 4 ore