
RIFUGIO F. BIANCHET – La Schiara
Il Rifugio Furio Bianchet si trova in Agordino in uno splendido pianoro verdeggiante, con una vista spettacolare sulle Dolomiti Bellunesi, tra cui la Schiara, montagna simbolo di Belluno. Dal rifugio è ben visibile la caratteristica “Gusela del Vescovà”, un piccolo torrione stretto e verticale (“Gusela” significa appunto ago), guglia simbolo di queste montagne.
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed esposizioni, la salita è sempre piacevole e mai troppo ripida, risulta un pò faticoso per la lunghezza complessiva.
Il punto di partenza per raggiungere il rifugio si trova lungo la strada Agordina, tra le osterie tipiche del posto, che sono la Stanga e la Muda. Lasciamo le auto nel parcheggio in corrispondenza di una piccola massicciata con alcuni gradini seminascosti che salgono nel bosco (località La Pissa, mt. 449 circa) e imbocchiamo il sentiero n. 803 inoltrandoci anche noi nel bosco.
Attraversiamo un piccolo ponticello sospeso su una gola e ci inoltriamo ripidamente nel bosco superando cascatelle e alcuni rii per una buona mezz’ora di cammino.
In seguito il sentiero si immette sulla stradina forestale proveniente dalla località Pinei, e prosegue con una pendenza mai troppo elevata inoltrandosi verso la lunga e stretta vallata che porta al rifugio (Val Vescovà); ci addentriamo poi nuovamente nel bosco, costituito principalmente da abeti e faggi che in questo periodo dell’anno possiamo ammirare nei loro splendidi colori autunnali.
Dopo un ultimo tratto semi-pianeggiante in corrispondenza del Pian de La Stua sbuchiamo quasi d’improvviso sul pianoro ove è situato il rifugio il Pian dei Gatt, a 1245 metri, dopo circa 2.30 di cammino.
Qui ci concediamo una sosta per il pranzo.
Per il ritorno si segue la stessa via percorsa all’andata.
Rientrati alle auto possiamo concederci una breve sosta presso il Ristorante “Alla Stanga” per gustarci tutti insieme le famose polpette.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 5.30 ore
-
Tempi di percorrenza:
Ore 5.30 soste escluse
-
Cartografia:
Tabacco N. 24 Prealpi e Dolomiti Bellunesi
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Berretto, Cappellino, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Occhiali da Sole, Scarponi
-
Note::
In sede, entro il mercoledì precedente l’escursione, o telefonicamente