
MONTE DELLA MADONNA E SENTIERO DEGLI ALPINI – Colli Euganei
ACCESSO STRADALE
Da Camposampiero- Limena- Mestrino-Trambacche-Rovolon Oppure Padova Ovest- Grisignano di Zocco- Montegalda- Montegaldella- Bastia di Rovolon
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal piazzale della Chiesa di S.Giorgio in Rovolon, dopo poco saliremo per ripido , ma breve, sentiero verso i ruderi dell’antico castello di S.Giorgio . Sempre seguendo il tracciato del sentiero saliremo al Passo delle Fiorine e incroceremo il sentiero tracciato dagli alpini che ci conduce all’antico Eremo di Sant’Antonio Abate. Antico monastero dedicato al fondatore del monachesimo vissuto in Egitto , protettore degli allevatori e degli animali. A ridosso della semplice chiesetta è presente una delle sorgenti d’acqua più elevate dei Colli Euganei, dove secondo la tradizione vi abitò Santa Felicita, le cui spoglie mortali sono state sepolte nella Basilica di Santa Giustina in Padova. Ritorneremo brevemente verso Passo Fiorine dove rintracceremo la salita al Monte della Madonna , dove sorge il Santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta. Poco distante dall’edificio incroceremo il sentiero che ci riporta verso il ritorno , con una leggera deviazione verso località San Pietro dove , tempo permettendo, si potrà visitare l’azineda Vitivinicola La Chiestta, la cui cantina è all’interno dell’antica Chiesa ( sconsacrata) di S.Pietro-
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello : 370 m
-
Tempi di percorrenza:
4 ore soste escluse
-
Cartografia:
Carta Parco regionale dei Colli Euganei
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri o condivisi
- Abbigliamento: Da Media Montagna/Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Berretto, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarpe da Trekking