
MALGA GARDA-CESEN-Prealpi Trevigiane
Accesso stradale
Partiamo da Camposampiero alle 7 e ci fermiamo a fare la sosta colazione alla Pasticceria Botter a Caerano di San Marco.
Quindi riprendiamo il nostro viaggio e proseguiamo fino ad arrivare a Lentiai. Dal centro di Lentiai saliamo verso Colderù.
Passato Colderù continuiamo verso il Ristorante Da Baiocco e oltre, fino ad arrivare allo Chalet Col d’Artent, a quota 1063 m
(su Google Maps indicato come “Chalet col d’Artent”).
Descrizione itinerario
La nostra escursione si sviluppa con alcuni saliscendi lungo una delle più belle e panoramiche dorsali delle Prealpi Venete.
Dopo esserci preparati ci avviamo in salita lungo la stradina, inizialmente asfaltata (sentiero CAI n° 860), e raggiungiamo il
Monte Artent, 1186 m, sulle cui pendici a metà primavera avviene la spettacolare fioritura dei narcisi, ovvero del “Principe
bianco”. Da qui scendiamo dolcemente per poi risalire sempre lungo il sentiero 860 fino alla Malga Garda (quota 1300 m circa),
dove facciamo una breve sosta. Qui la stradina termina, e noi andiamo avanti seguendo la dorsale verso sud. Attraversiamo il
Pian della Salina e procediamo in discesa lungo un buon sentiero (ancora n° 860) inoltrandoci nel bosco fino a un incrocio di
sentieri carreggiabili, in località Capitel del Garda, a quota 1196 m. Da qui continuiamo verso sud, lungo la stradina forestale
diretta verso Malga Mariech (sentiero 1011). Dopo circa 300 metri il sentiero 1011 si stacca sulla sinistra dalla stradina, e noi
proseguiamo di nuovo in salita lungo il sentiero, in mezzo al bel bosco di faggi. Ad un certo punto sbuchiamo dal bosco e
passiamo vicino a dei vecchi ruderi, in località Pecol, a quota 1406 m. Qui la vista si apre nuovamente: verso nord possiamo
ammirare la dorsale appena percorsa e la Valbelluna, e tutto l’arco alpino che si staglia oltre, con il Pizzocco ben riconoscibile.
Continuando a camminare verso sud ad un certo punto la salita si addolcisce, e iniziamo a intravedere in lontananza la Malga
Mariech (1526 m), che raggiungiamo in breve tempo. Dopo aver fatto un’altra breve sosta presso la malga, proseguiamo in
decisa salita verso la cima del Cesen, quota 1570 m, punto più alto dell’escursione. Qui ci fermiamo a rifocillarci e a gustarci
l’ampio panorama a 360 gradi.
Terminata la sosta pranzo ritorniamo alla Malga Mariech e ripercorriamo nuovamente la dorsale in discesa fino al Capitel del
Garda. Qui prendiamo la stradina forestale che aggira sulla destra il Monte Garda, evitando quindi la risalita alla Malga Garda.
Ritornati quindi sulla carreggiabile percorsa all’andata (in corrispondenza della Casera Villetta di Garda, quota 1226 m)
proseguiamo verso nord. Sotto il Monte Artent affrontiamo l’ultima breve salita della giornata, una trentina di metri di dislivello,
fino ad arrivare vicino alla cima, dopodiché abbiamo solo discesa fino a ritornare alle macchine.
In caso di presenza di neve oltre una certa misura, gli accompagnatori si riservano la facoltà di ridurre la lunghezza
dell’escursione.
- Difficoltà: EAI = Escursione Ambiente Innevato
- Dislivello: 900 mt
- Tempi di percorrenza: 8 ore
-
Cartografia:
Tabacco 068
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Bevande calde, Ciaspole, Crema Solare, Frutta secca, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Occhiali da Sole, Ramponcini, Scarponi
-
Iscrizioni:
Entro mercoledì 19 marzo in Sede CAI