
LAGO DI S. COLOMBA-M.CALISIO-Dolomiti di Fiemme
Accesso Stradale
Partenza da Camposampiero alle ore 06.40.
Arrivo al parcheggio del lago di Santa Colomba (sopra gli abitati di Civezzano e Albione TN) alle ore 09.00 circa; parcheggio gratuito sulla sinistra della strada asfaltata (davanti all’albergo/ristorante presente, tuttavia chiuso).
Colazione veloce presso Bar Val Goccia “al Pescatore” Cismon del Grappa.
Descrizione itinerario
Bella escursione, di lunghezza importante, lungo carrarecce, sentieri e tratti lastricati lungi i quali in vari ambiti si intervallano antiche pratiche medievali di estrazione minerali (argento in primis) e resti di forti e gallerie risalenti alla Grande Guerra. Il percorso avverrà principalmente all’interno dell’Ecomuseo dell’Argentario in una zona speciale di conservazione (IT3120102) facente parte della Rete Natura 2000, un sistema europeo di aree protette.
Percorreremo un lungo anello che ci porterà dal lago di Santa Colomba – inizio della nostra escursione – lungo il sentiero n.421, al biotopo de Le Grave, ad affiancare e vedere “calchere”, ingressi di miniere (le canope) ora non più in uso, trincee e grotte della Grande Guerra, fino alla cima del Monte Calisio in un alternarsi di vari tipi di bosco e prati.
Il sentiero n.430 per la cima del monte Calisio prosegue in salita, passa accanto ai resti murari del bastione austro-ungarico della sella di Forte Casara, stringendosi sempre di più. Raggiunta la meta si può godere di una meravigliosa vista sulla città di Trento, sulla valle dell’Adige e sulle cime ancora innevate delle montagne trentine (Monte Bondone) ed altoatesine.
Per la discesa seguiremo il sentiero n.403 direzione Boschi Vecchi e i paesi di Villamontagna e Civezzano, quindi nuovamente il sentiero n.421 con direzione frazione di Bosco (tratto non percorso all’andata) ed infine rientremo al lago di Santa Colomba, in un lungo attraversamento di boschi, prati, ruscelli e pinete di Pino Nero, faggi e carpini.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 550 mt
- Tempi di percorrenza: 6 ore
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Crema Solare, Frutta secca, Giacca in Pile/Felpa, Occhiali da Sole, Scarpe da Trekking
-
Iscrizioni:
Entro mercoledì 23 aprile in Sede CAI