Home Events - CAI Croda Granda per il Sentiero Alpinistico dei Vani Alti

Croda Granda per il Sentiero Alpinistico dei Vani Alti

Il ritrovo è a Camposampiero, presso il parcheggio di Via Cordenons, alle ore 6.20, partenza alle ore 6:30. Comunicati gli ultimi dettagli dell’escursione e organizzate le automobili, ci mettiamo in viaggio verso la nostra destinazione, la località “I Domadori” sopra il paese di Sarasin (comune di Gosaldo vicino al Passo Cereda). Il posto ha una limitata disponibilità di parcheggio perciò si raccomanda di formare automobili “complete”. Il viaggio prevede una sosta per la colazione.

1° giorno
Sistemate le automobili in località Domadori (m 1325 ca.) prendiamo a destra la strada che porta a Malga Cavallera deviando poco dopo sulla sinistra per percorrere il sentiero n. 720 che ci porta direttamente alla Malga (m 1679) e da qui al Bivacco G. Menegazzi al Pianlonch (m 1737, 1h 30’ dalla partenza) posto su un pianoro che regala una bella vista verso le cime dell’Agordino e verso il Gruppo del Cimònega. Dal Bivacco continuiamo a seguire il tracciato del sentiero n. 720 che per prati sempre più ingombri di pietre ci condurrà alla Forcella delle Mughe (che dalla parte veneta è conosciuta anche come Forcella delle Grave) a m 2244 (2h 30’ dal bivacco). Nell’ultimo tratto la risalita è molto faticosa perché molto ripida e su terreno molto sdrucciolevole. Nel risalire trascuriamo una traccia che scende sulla nostra destra e che percorreremo domani in discesa. Alla forcella delle Mughe sostiamo per la pausa e ammiriamo l’imponenza dell’ambiente. Dalla forcella scendiamo per alcuni passaggi su rocce fino a pervenire a un pianoro ghiaioso. Superato quest’ultimo, ci troviamo a scendere per un sentiero ripidissimo in mezzo ai mughi reso molto insidioso per la presenza di continue radici. Qui, anche a causa della stanchezza, è necessario prestare molta attenzione. Il sentiero in circa 2h 00’ ci conduce al Rifugio Canali – Treviso (m 1631). In totale 6h.

2° giorno
Dal Rifugio Canali – Treviso (m 1631) si prende il sentiero n. 707 che dopo una breve discesa risale la Val Canali. Dopo circa un’ora incontriamo un masso con una freccia rossa verso destra e la scritta “Vani Alti”. Da qui inizia la risalita faticosa per il Vallone Vani Alti incastrato tra l’omonima cima e la Cima di Sant’Anna. Prima per ripidi prati su traccia di sentiero e dopo su ghiaione restando in centro raggiungiamo una bancata rocciosa con un’altra freccia rossa (questa volta verso sinistra) e la scritta “Reali” (2h 15’ dalla partenza). Risaliamo con attenzione le semplici rocce e guidati da dei segni rossi ci spostiamo verso sinistra dove il vallone si chiude raggiungendo la targa di inizio percorso. Qui potrebbe essere presente ancora della neve, nel caso basterà alzarsi sulle rocce alla nostra sinistra e raggiungere la targa di cui sopra. Con aiuto di vecchie corde aggiriamo uno sperone e iniziamo a risalire qualche metro sul primo grado. Dopo di che si spostiamo a sinistra risalendo l’evidente cengia sulla nostra sinistra che risulta attrezzata con degli ancoraggi (anni fa si era pensato, infatti, di attrezzare il percorso per renderlo una via ferrata, progetto in seguito abbandonato). In questo modo ci alziamo sopra la Val Canali con suggestiva visione verso le guglie delle Pale di San Martino tra le quali si distingue il Sass Maòr. Il sentiero alpinistico, mai difficile, piega verso destra portandoci con gli ultimi risalti di roccia alla Forcella Vani Alti (m 2529 e 3h 30’ dalla partenza). Siamo in pratica sopra al Bivacco G. Menegazzi al Pianlonch. Dalla forcella seguiamo la traccia in direzione Nord e prima in salita e dopo in discesa raggiungiamo il Bivacco Renato Reali (m 2640, 4h 15’ dalla partenza). La quota riportata sulle carte topografiche di m 2595 non sembra essere corretta. Già il pianoro dove si trova il bivacco costituirebbe un’ottima meta. Ma in programma abbiamo la salita alla Croda Granda (m 2849) che si raggiunge in un’ora seguendo la traccia che dal bivacco si abbassa per un centinaio di metri alla Forcella Sprit (m 2550 ca.) e da qui in risalita prima su ghiaie fino a raggiungere una forcella e dopo per semplici rocce sul primo grado alla nostra sinistra (in totale 5h 15’ dalla partenza). Dalla vetta si gode di uno sconfinato panorama che qui è inutile descrivere, è necessario esserci. Dopo una meritata pausa scendiamo nuovamente al Bivacco Reali (45’) e da qui alla Forcella Vani Alti (45’) per il medesimo percorso fatto all’andata (6h 45’ dalla partenza). Dalla Forcella Vani Alti proseguiamo verso Sud fino ad arrivare in pochi minuti al passaggio cosiddetto della “Scaletta”. Si tratta di scendere prima per pochi metri sul secondo grado per poi continuare la discesa su dei gradoni di roccia. Superato questo breve passaggio si scende su sentiero ghiaioso cui bisogna prestare attenzione. A quota 2200 m circa si trova il bivio con alla nostra destra la traccia che ci riporterebbe sul sentiero n. 720 in direzione Forcella delle Mughe. Noi la ignoriamo e continuiamo a scendere fino a raccordarci più in basso al sentiero n. 720 percorso ieri e raggiungere così il Bivacco G. Menegazzi al Pianlonch (m 1737, 8h 30’ dalla partenza). Da qui in un’altra ora torniamo alle automobili. In totale 9h 30’

Scarica itineraio completo

Sarà insindacabile giudizio degli Accompagnatori responsabili ogni variazione di itinerario e/o di programma in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.

 

  • Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
  • Dislivello 1° giorno:

    +900 m; -600 m

  • Dislivello 2° giorno:

    +1.400 m; -1.700 m

  • Tempi di percorrenza:

    1° giorno 6h
    2° giorno 9h 30'

  • Cartografia:

    Ed. Tabacco n. 022 Pale di San Martino

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco, Cena In rifugio, Pernottamento in rifugio
  • Info Rifugio:

    Pernottamento con mezza pensione presso il Rifugio Canali - Treviso Euro 55

  • Trasporto:

    Automezzi propri

  • Abbigliamento: Da Alta Montagna
  • Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Casco, Crema Solare, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarponi
  • Note::

    Entro mercoledì 6 settembre.

Data

Set 16 - 17 2023
Expired!

Ora

06:30 - 21:00

Accompagnatore

Commissione Escursionismo

Accompagnatori

Michele Miato
Telefono
+39 3288625348
Giovanni Tonellotto
Telefono
+39 3489753822
  • Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
  • Dislivello 1° giorno:

    +900 m; -600 m

  • Dislivello 2° giorno:

    +1.400 m; -1.700 m

  • Tempi di percorrenza:

    1° giorno 6h
    2° giorno 9h 30'

  • Cartografia:

    Ed. Tabacco n. 022 Pale di San Martino

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco, Cena In rifugio, Pernottamento in rifugio
  • Info Rifugio:

    Pernottamento con mezza pensione presso il Rifugio Canali - Treviso Euro 55

  • Trasporto:

    Automezzi propri

  • Abbigliamento: Da Alta Montagna
  • Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Barrette energetiche, Bastoncini, Berretto, Casco, Crema Solare, Giacca in Pile/Felpa, Guanti, Scarponi
  • Note::

    Entro mercoledì 6 settembre.

Eventi

Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Nessun evento trovato!
Carica altro