
CRESTE DI VERZEGNIS-Alpi Carniche
Accesso stradale
Da Camposampiero si prende la SS 308 e prosegue fino ad Altivole dove si prende la Pedemontana per immettersi nell’A27
sino a Conegliano, qui si prende l’A28 fino all’uscita di CIMPELLO. Si prende la SR 117 fino a Sequals e da quì per SP 34 sino
all’arrivo al parcheggio di Sella Chiansutan, (ca. 2:30h con 170 km)
Descrizione itinerario
Al di là della strada prendiamo il sentiero 806 che, superato un prato, si infila nel bosco e raggiunge in dieci minuti
Casera Mongranda (1071 mslm) il sentiero prosegue dietro la casera in modesta pendenza pert 2 km, proseguendo il
sentiero si apre in uno spazio aperto. A 3 km troviamo la stazione di partenza della teleferica (1652mslm) uno spettacolo,
proseguiamo dentro la galleria e ad attenderci in uscita una comoda carrareccia che ci porta a Casera Val ai piedi del monte
Verzegnis.
Proseguiamo su ripido e incerto sentiero in salita verso la forcella Cormolina dove inizia il nostro sentiero delle creste segnalato
da picchetti con banda rossa e con saliscendi frequenti, passaggi tecnici, punti esposti e punti con cavo metallico. É
richiesto passo sicuro, attenzione e una certa familiarità con queste tipologie di percorsi in cresta. Proseguiamo sempre
seguendo il sentiero panoramico, fino a giungere alla nostra ultima salita che ci porterà al Monte Lovinzola (1868m, punto
incredibilmente panoramico) Nonostante l’indubbia bellezza del paesaggio è fondamentale mantenere alta l’attenzione in
quanto diversi tratti di questo sentiero sono stretti ed esposti e l’intero tratto di cresta richiede la massima concentrazione
dall’inizio alla fine. Verso il termine del percorso di cresta, un tratto più ripido degli altri è stato attrezzato con un cavo
metallico.
Dalla sommità del monte una traccia non segnata (paletti) scende ripida il versante est e conduce alla cava di “marmo”
rosso di Verzègnis. Visitata la cava si prosegue con la strada di servizio fino ad individuare sul versante opposto, la traccia
che sale dolcemente la dorsale erbosa che termina con la vetta del Colle dei Larici 1.779 m. La discesa dal Colle si sviluppa in
direzione sud-est, sempre su pendii erbosi molto ripidi, potenzialmente molto insidiosi in caso di erba bagnata. Aggirato
sulla destra uno scosceso costone roccioso, ci si innesta sulla strada di servizio della cava. Dopo un breve tratto sulla
carrareccia, un’indicazione invita a proseguire sulla destra con un facile sentierino che scende tra prati e boschi, fino a
raggiungere il sentiero CAI 809 chiamato “Via del marmo” che taglia tutto il versante meridionale della montagna. Visitata
con una breve deviazione (cinque minuti) la Casera Presoldon, si rientra sempre con il sentiero CAI 809 alla Casera
Mongranda e di seguito alla Sella Chianzutan 955 m.
Note storiche della Cava di “marmo rosso” di Verzegnis
Nel 1922 iniziò l’attività estrattiva sul versante nord-est del monte Lovinzola, nel Gruppo Valcalda-Verzègnis. Il trasporto dei
blocchi verso la strada presso la Sella Chianzutan avveniva in quota con carri e poi per scorrimento lungo uno scivolo chiamato
“Lissa”. In seguito, per il trasporto in quota, venne costruita una piccola linea con carrelli su rotaia chiamata “Decauville”,
mentre per il trasporto a valle venne costruita una teleferica.
Dopo il terremoto del Friuli del 1976 lentamente l’attività si fermò. Per rendere nuovamente redditizia l’attività estrattiva, la cava
aveva bisogno di una sua strada di servizio. Questa venne costruita nel 1989 e dopo dieci anni la cava ritornò in attività. Oggi,
grazie ad un’opera di archeologia industriale, si possono osservare alcune testimonianze della teleferica: le prime
“cavallette” (o tralicci), le stazioni e un tratto dello scivolo “Lissa”.
- Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
- Dislivello: 1100 mt
- Tempi di percorrenza: 6 ore
-
Cartografia:
Tabacco
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Giacca in Pile/Felpa, Scarpe da Trekking, Scarponi
-
Iscrizioni:
Entro mercoledì 14 maggio