
CIMA DEL CIVETTA -FERRATA ALLEGHESI
Ogni Partecipante deve:
a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà ed impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base di una preparazione fisica, nonché sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
b) Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del responsabile d’escursione.
c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dall’accompagnatore e dai suoi eventuali collaboratori, ed adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria e altrui incolumità.
d) Alle escursioni è vietato portare animali.
Primo giorno
La nostra escursione parte dalla Casera della Grava in val zoldana dove parcheggeremo le auto a quota 1627. Ci si incammina verso nord-ovest tramite l’ampio sentiero 557 in dolce salita fino alla forcella della Grava a quota 1784. Si prosegue ora sempre sul sentiero 557 in direzione del rifugio Coldai e man mano che si sale l’ambiente cambia dal verde alla roccia. Ad un certo punto incroceremo la via normale che scende dal Civetta da cui scenderemo il giorno dopo, ed in breve arriveremo all’attacco della Ferrata a quota 2340 m dove indosseremo l’attrezzatura adeguata per la ferrata. Saliremo quindi la non difficile, ma lunga via ferrata che ci porterà alla cima del Civetta a quota 3220 m dove ci abbracceremo, ci congratuleremo e ci faremo le foto di rito ed anche qualche snack. Scenderemo ora per un sentierino ripido che in circa mezzora ci porterà al Rifugio Torrani dove pernotteremo.
Secondo Giorno
Il giorno seguente dopo un buona colazione di Venturino ci prepariamo per la discesa sempre con addossata l’attrezzatura da ferrata scendendo tramite la via normale che è tutt’altro che banale, infatti si scenderà con tratti attrezzati e tratti non attrezzati in disarrampicata su sentiero esposto dove bisogna avere la massima attenzione anche a non smuovere sassi che cadrebbero sulle persone sottostanti. dopo la lunga discesa dall’imponente dorsale est del Civetta incontreremo il sentiero 557 dell’altavia n. 1 del giorno precedente che ci porterà tranquillamente alla Casera della Grava.
L’intera escursione è su ambiente severo di alta Montagna, da considerarsi molto impegnativa da affrontare solo ed esclusivamente da persone ben allenate sia alla lunghezza che alla quota
- Difficoltà: EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura
- Dislivello: 1600 mt
-
Dislivello 1° giorno:
1600+
200- -
Dislivello 2° giorno:
1400-
- Tempi di percorrenza: 7 ore
-
Tempi di percorrenza:
secondo giorno 5 ore
-
Cartografia:
tabacco 015
- Pranzo - Cena: Cena In rifugio, Pernottamento in rifugio
- Abbigliamento: Da Alta Montagna
- Atrezzatura: Casco, Imbrago, Ramponcini, Set da ferrata