
MONTE PRIAFORA’-Prealpi Vicentine
Accesso Stradale
DA CAMPOSAMPIERO ANDIAMO IN DIREZIONE OVEST PER ENTRARE IN AUTOSTRADA A31 A VICENZA NORD
LOCALITA LISIERA (VI),PROSEGUIAMO VERSO NORD FINO AD USCIRE AL CASELLO DI SCHIO.
DA QUI’ SI PROSEGUE VERSO IL PAESE SANTORSO , PRENDIAMO LA STRADA PROVINCIALE 65 CHE CI PORTA IN
LOCALITA BOSCO DI TRETTO -COLLETTO PICCOLO DI VELO DOVE PARCHEGGIAMO L’AUTO
Descrizione itinerario
DAL PARCHEGGIO LUNGO LA CARRABILE CHE PORTA DA BOSCO DI TRETTO AL COLLETTO PICCOLO DI VELO
PRENDIAMO IL SENTIERO 455 CHE CON LEGGERE PENDENZA E UNA SERIE DI TORNANTI CI PORTA ALLA
STRETTOIA NATURALE DETTA “PASSO DEL GATTO” A 1250 mt.DA QUI PROSEGUIAMO VERSO OVEST IN DIREZIONE
DEL ” MONTE GIOVE”. ARRIVATI ALLA SELLA DEL BRAZOME MANTENIAMO LA DESTRA PER RISALIRE UN BOSCO DI
FAGGI FINO AD INCROCIALE IL SENTIERO 477 PROVENIENTE DALLA LOCALITA’ “CASTAGNA”.PROSEGUIAMO VERSO
SUD VERSO IL PASSO DI CAMPEDELLO PER POI RISALIRE LA DORSALE DEL MONTE “GIOVE”UNA RIPIDA TRACCIA
CHE CI PORTA ALLA CIME ATTRAVERSO DEI RUDERI DI POSTAZIONI MILITARI DELLA GRANDE GUERRA,
PROSEGUIAMO VERSO NORD IN DIREZIONE DEL “PRIAFORA’ FINO A RAGGIUNGERE UNA STRADA FORESTALE CHE
DOPO POCHE CENTINAIA DI METRI CI PORTA ALL’ATTACCO DELL’ULTIMA SALITA CHE PRIMA CI PORTA ALL’ARCO
NATURALE DEL PRIAFORA’ E POI PROSEGUE CON L’AIUTO DI UNA CORDA METALLICA FINO ALLA CROCE DI VETTA
DA DOVE E’ POSSIBILE UNA VISTA A 360 ° SULLA VALLE DELL’ASTICO E L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E IN
SECONDO PIANO DALLE DOLOMITI DI BRENTA AL LAGORAI E ALLE PALE DI SAN MARTINO.
QUI CI FERMIAMO PER RIFOCILLARSI.
PER IL RITORNO SEGUIAMO LA FORESTALE (SENTIERO CAI 435) CHE PORTA AL PASSO DI CAMPEDELLO PER
PROSEGUIRE SUL SENTIERO 444 COSTEGGIANDO IL MONTE GIOVE FINO AD INCROCIARE DI NUOVO IL SENTIERO
455 E PROSEGUIAMO VERSO IL PASSO DEL GATTO” E COLLETTO PICCOLO DI VELO DOVE ABBIAMO LASCIATO LE
AUTO AL MATTINO
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 800 mt
- Tempi di percorrenza: 6 ore
-
Cartografia:
Sezioni Vicentine del Cai-Valdastico e Altopiani Trentini
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Crema Solare, Occhiali da Sole, Scarpe da Trekking, Scarponi
-
Iscrizioni:
Entro mercoledì 4 giugno in sede Cai