
SPELLO E MONTE SUBASIO-Appennino Umbro-Marchigiano
Accesso Stradale
ANDATA
Partenza da Camposampiero si prende direzione Padova e quindi A13 direzione Bologna .
A Bologna seguire per A14 per Ancona . Uscita Cesena Nord e prendere E45 Direzione Roma .Prendere l’uscita Citta di
Castello dove faremo una sosta per visitare la città .
Riprendere E 45 direzione Roma uscire a Foligno e seguire per Spello e successivamente per San Giovanni .
RITORNO
Partenza da San Giovanni direzione Nocera Umbra . Seguire quindi per Gubbio .
Partenza da Gubbio in direzione Fossombrone -Fano e successivamente per Fano- Autostrada . Prendere A14 direzione
Bologna . Svincolare per A13 PADOVA e ,al km 100 ,uscire Padova Sud tenere quindi per Castelfranco fino a raggiungere
Camposampiero
Descrizione Itinerario
1° giorno
VENERDI’ 23 MAGGIO ORE 10.00 ARRIVO A CITTA’ DI CASTELLO
Visita a Città di Castello passando dalla Mura della Breccia per arrivare in Piazza Gabriotti dove si affaccia il Duomo , la Torre
Civica e il Palazzo dei Priori o Comunale riconoscibile da un simbolo raffigurante una croce e una rocca con 3 torri .
Continuiamo passando nei pressi del Campanile Rotondo e arriveremo a Piazza Mateotti (piazza di Sopra ) dove si affaccia
Palazzo Podestà e il Palazzo Cassa di Risparmio . Arriviamo nei pressi della chiesa di San Francesco e Piazza Garibaldi dove
si mettono in buona mostra Palazzo Vitelli e Palazzo Albizzini. Continuiamo il nostro percorso passando dalla Fattoria
Autonoma Tabacchi per poi nei pressi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e piazza delle Tabacchine dove si trova la statua della
Tabacchina . Tempo permettendo visiteremo il Santuario Madonna Belvedere che si trova a 5 km dal centro .
PRANZO LIBERO/AL SACCO ORE 15.30 PARTENZA PER SAN GIOVANNI
SAN GIOVANNI COLLEPINO
Posto a 636 m. s.l.m., è stato oggetto di un Progetto Integrato di Recupero (P.I.R.) in seguito ai danni causati dal sisma del
1997 e riaperto, insieme alla chiesa di San Giovanni nel 2009, a conclusione dei lavori.
Si tratta di un piccolo centro fortificato di origine alto medioevale, caratterizzato da un fitto tessuto urbano, ma ormai privo del
circuito murario che un tempo lo cingeva e di cui rimangono alcuni resti solo sul lato orientale.
Nell’XI sec. i vicini monaci camaldolesi di San Silvestro vi costruirono una chiesetta dedicata a San Giovanni, in onore del quale
il castello abbandonò il nome originario di Manciano assumendo il nome del santo.
Chiesa di San Giovanni
Posta nella parte alta del castello, è ad aula semplice con tetto a capanna; la porta architravata è sormontata da una piccola
finestrella rettangolare. Le campane originarie del piccolo campanile a vela, datate 1680, colpite da un fulmine nel 1983 sono
state sostituite grazie all’interessamento del parroco Virgilio Sampalmieri e alle offerte dei fedelI
Aspetto attuale
Il paese si presenta perfettamente restaurato dopo il sisma del 1997 e ha riacquistato il suo antico splendore, le casa (seppur
seconde case) sono frequentemente abitate soprattutto nel periodo estivo e il paesaggio è particolarmente curato. UNA
COMUNITA’ DI PADOVA ha ristrutturato un vecchio edificio acquistato prima del Terremoto e lo ha adibito a Centro di
accoglienza giovanile soprattutto scout e oratori, il che ha portato una grande vitalità in un centro che sembrava destinato a
morire.
ORE 19.30/20.00 CENA
Descrizione Itinerario 2° giorno
SABATO 24 MAGGIO PARCO DEL MONTE SUBASIO
INTERSEZIONALE CON IL CAI DI FOLIGNO
Il monte Subasio è una montagna dell’Appennino umbro-marchigiano, alta 1.290 m s.l.m. situata in Umbria, nella provincia di
Perugia. Sulle sue pendici occidentali sorgono le città di Assisi e Spello; a sud un suo lembo ricade nel territorio di Foligno; a
est è compresa nei territori di Valtopina e di Nocera Umbra; a nord un sistema di brevi dorsali da essa dipendenti insiste sui
territori di Gualdo Tadino, Gubbio (per una piccola porzione che comprende le frazioni di Carbonesca e Colpalombo) e di
Valfabbrica.
Di conformazione arrotondata, abbastanza esteso, altezza modesta e pendii non troppo scoscesi, è ben visibile da buona parte
della Valle Umbra e, dalla cima, si gode un panorama ampio sulla stessa fino a tutto l’Appennino umbro-marchigiano a est. È
ricoperto da boschi di leccio, quercia, faggio fin quasi alla parte sommitale.
PERCORSO
Partenza da San Giovanni prendere sentiero 357 che sale velocemente fino a incrociare il segnavia 350 a quota
1220.(ore2,00)
Seguiamo ora il segnavia 350 che ci porterà con leggero saliscendi sulla cima del monte Subasio mt.1290.(ore0,30)
Continuiamo seguendo il segnavia 350 in leggera discesa fino a raggiungere l’Eremo Delle Carceri. (ore 4.00 dalla partenza)
Inizieremo ora la via di rientro seguendo il segnavia 360 poi 352 per arrivare a Collepino passando da Madonna della Spella(
ore 4.00 da eremo delle carceri totale ore 8.00)
Il percorso potrebbe subire variazioni e ,nel caso fosse necessario, verrà creato un itinerario con distanze e dislivello che
risponda alle esigenze dei partecipanti meno allenati .
Descrizione Itinerario 3° giorno
DOMENICA 25 MAGGIO
ORE 8.00 COLAZIONE
ORE 10.00 PARTENZA
ORE 11.00 GUBBIO
Gubbio è una cittadina medievale dell’Umbria. La sua funivia Colle Eletto sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5
navate di Sant’Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una
cappella barocca. All’interno del palazzo gotico dei Consoli, con la sua sommità merlata, è allestito il Museo Civico, tra i cui
reperti spiccano le Tavole Eugubine, 7 lastre di bronzo con antiche iscrizioni.
Visita citta di Gubbio .
Basilica di San Ubaldo Accesso con funicolare facoltativa € 7.00
Teatro Romano ,Parco Rangiaschi,Fontana del Barcello, Piazza Grande ,Palazzo dei Consoli, Centro Storico, statua San
Ubaldo e Chiesa san Giovanni.
ORE 15.00 MERENDA PREPARATA DAGLI ORGANIZZATORI
ORE 16.00 PARTENZA RIENTRO A CAMPOSAMPIERO
ORE 20.30/21,00 ARRIVO CAMPOSAMPIERO
- Difficoltà: E = Escursionistico
-
Dislivello 2° giorno:
1000 m
-
Tempi di percorrenza:
vedi la scheda informativa
-
Trasporto:
Pullman
-
Note::
vedi la scheda informativa
-
Iscrizioni:
in Sede CAI o telefonicamente