Home Events - CAI SENTIERO DELLE PRIARE-Colli Berici

SENTIERO DELLE PRIARE-Colli Berici

ACCESSO STRADALE

Partenza da Camposampiero alle ore 07.30 verso il casello autostradale di PD Ovest dove prenderemmo la direzione Milano e
usciremo al casello di Montegaldella Longare che si trova in A31 Direzione Rovigo. Una volta lasciata l’autostrada ci dirigiamo
verso Longare e poi in direzione Lumignano, dove parcheggeremo l’auto nella piazzetta antistante la chiesa. Arrivo previsto
verso le 8.30. Colazione al bar vicino al Parcheggio.

DESCRIZIONE ITINERARIO

Il nostro percorso ad anello inizia dalla piazza di Lumignano.
Si passa accanto al campanile della parrocchiale e subito si individua l’inizio del sentiero che si svolge alla base delle imponenti
pareti rocciose della scogliera di Lumignano.
Dopo l’ultima abitazione il sentiero sale su fondo roccioso in direzione del bastione (roccioso) dl Broion. Si procede per un pò
senza difficoltà lasciando una prima deviazione sulla sinistra. Più avanti il sentiero diventa più ripido e si lascia nuovamente una
deviazione sulla sinistra che, questa condurrebbe all’ Eremo di San Cassiano, posto in un luogo molto suggestivo e
panoramico (Aperto la prima domenica di ogni mese). Proseguendo si risale il versante sinistro della valle di San Rocco in un
alternarsi di parti più ripide e altre pianeggianti. Troveremmo in alcuni tratti del nostro percorso una successione di vecchie
cave di pietra, alcune in parte adattate ad abitazioni rupestri o a semplici rifugi temporanei. Non mancano cavità naturali detti
Covoli. Nei nostri saliscendi qualche tratto con passaggi e salti su rocciette ci richiederanno un pò di attenzione. Presenti anche
in alcuni tratti del nostro percorso le famose Falesie di Lumignano attrezzate a vie di arrampicata.
NOTE
Un aspetto che colpisce chi osserva le pareti calcaree di Lumignano è la presenza di innumerevoli cavità naturali grandi e
piccole. Molte di queste, profonde pochi metri, rientrano nella categoria dei cosidetti “covoli” e anche se poco appariscenti
molto spesso contengono preziose testimonianze archeologiche e paleontologiche. L’area di Lumignano con le sue grotte, è
stata infatti frequentata dalla fauna selvatica (che comprende orsi delle caverne e leoni delle caverne) e dall’uomo fin dalla
profonda preistoria. Assieme ai covoli si trovano anche vere e proprie grotte, alcune assai impegnative dal punto di vista
esplorativo. Tutte legate al fenomeno del carsismo che è determinato dall’azione corrosiva dell’acqua meteorica sulle rocce
calcaree.
Il paesaggio quasi dolomitico del versante sud-orientale dei Berici, senz’altro atipico per un’area collinare, è frutto di vicende
geologiche che si collocano nell’Oligocene, fra 36 e 30 milioni di anni fa. Questo paesaggio trova la sua più spettacolare
espressione a Lumignano, dove alte pareti rocciose, formate da un calcare massiccio elaborato da innumerevoli cavità,
mostrano uno spaccato geologico dei Berici. Salendo lungo il sentiero che conduce alla croce o all’Eremo di San Cassiano,
queste rocce massicce poggiano direttamente su calcari marnosi grigiastri, mal stratificati. Si tratta di un deposito di mare poco
profondo, “inquinato” da continui arrivi di fango dalla terra ferma, esteso nell’Eocene superiore in gran parte del Veneto
occidentale. Questi calcari grazie alla loro facile erodibilità determinano pendii regolarmente inclinati che contrastano con le
sovrastanti pareti verticali.
Secondo le più recenti interpretazioni, l’Oligocene Veneto, rappresentato nei Berici e nei Lessini Vicentini dalla “Formazione di
Castelgomberto”, è il prodotto della sedimentazione carbonatica in una laguna ben ossigenata limitata a NW, in corrispondenza
dei monti di Valdagno, dalla terraferma e, a SE, in coincidenza appunto con il margine dei Monti Berici, da una barriera
corallina. Questa barriera separava la laguna dal mare aperto che si estendeva in direzione dei Monti Euganei. La terra ferma
si prolungava invece verso est nel Marosticano, in un’area a sedimentazione palustre e salmastra caratterizzata da una
un’intensa attività vulcanica di tipo basaltico.

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA

  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 650 mt
  • Tempi di percorrenza: 6.30 ore
  • Cartografia:

    Tabacco 060

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Mezzi propri

  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Giacca in Pile/Felpa, Occhiali da Sole, Scarpe da Trekking
  • Iscrizioni:

    Entro il mercoledì precedente in Sede CAI

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Apr 13 2025

Ora

ritrovo ore 7.20 partenza ore 7.30
07:30 - 19:00

Luogo Partenza

Parcheggio Teatro Ferrari
Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Via Andrea Palladio, 1, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatore

CAI
Telefono
+39 3701506360

Villa Campello - Via Tiso da Camposampiero 12, 35012 Camposampiero PD

Accompagnatori

Pier Paolo Ranzato
Telefono
+39 3337318550
Federica Costantini
  • Difficoltà: E = Escursionistico
  • Dislivello: 650 mt
  • Tempi di percorrenza: 6.30 ore
  • Cartografia:

    Tabacco 060

  • Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
  • Trasporto:

    Mezzi propri

  • Abbigliamento: Adeguato alla stagione
  • Atrezzatura: 1 Cambio, 1,5L d'acqua, Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Giacca in Pile/Felpa, Occhiali da Sole, Scarpe da Trekking
  • Iscrizioni:

    Entro il mercoledì precedente in Sede CAI

Eventi

Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Nessun evento trovato!
Carica altro