
MONTE SUMMANO – Prealpi Vicentine
ACCESSO STRADALE
Da Schio, direzione di Santorso-Chiuppano, poco prima di Santorso si dirama una strada che punta al Summano passando per
il paese di Timonchio. Appena fuori dal paese sulla destra si seguono le indicazioni per San Rocco di Tretto.
Raggiunta località San Rocco, verso destra le indicazioni guidano su strada sterrata che sale con numerosi tornanti al passo
del Colletto Grande di Velo dove lasceremo le auto.
DESCRIZIONE ITINERARIO
Sentiero delle Creste dal Colletto Grande di Velo al monte Summano
Il Monte Summano è situato tra la Valle dell’Astico e l’alta pianura vicentina ed è ben visibile in quanto la sua forma conica erge
isolata.
Fa parte delle Prealpi Vicentine, raggiunge i 1296 m di quota ed è l’ultima propaggine orientale che si stacca dalla dorsale del
Pasubio a formare la catena dei monti Rione, Priaforà, Novegno e Summano.
Molto interessanti sono gli aspetti storici, naturalistici e paesaggistici di questi luoghi che andremo a raccontare percorrendo il
“Sentiero delle Creste”.
Per raggiungere la cima, ci sono vari percorsi di accesso e noi abbiamo scelto quello che parte dal Colletto Grande di Velo (q.
890 m slm).
L’escursione percorre quasi integralmente la cresta su sentiero CAI (segnavia 462A). Raggiunto il crinale del Monte Elbele (q.
1015 m slm), si presentano numerosi saliscendi, qualche tratto ripido roccioso ed alcune parti esposte con viste mozzafiato
sulla valle verso nord e sul sottostante paese di Velo d’Astico con salti di roccia a strapiombo.
Raggiunta la cima del Summano, dove è posta una grande croce in cemento con una particolare ed imponente “scultura” in
acciaio del Cristo, lo sguardo spazia a 360° e si può osservare tutta la pianura vicentina, la catena dei Colli Vicentini fino al
Carega ed al Pasubio, il bellissimo altopiano del Tretto di Schio e, verso nord, Tonezza, la Valdastico e tutto l’altopiano di
Asiago fino al monte Grappa.
Sulla via del ritorno, appena sotto la vetta, si trova il Santuario della Madonna del Summano (chiesa dei Gerolimini), snodo dei
sentieri che pervengono da Piovene Rocchette e Santorso (sentiero dei Girolimini).
Per la discesa si segue integralmente la strada, in parte cementata, che riconduce direttamente al Colletto Grande di Velo dove
termina la nostra escursione.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Dislivello: 500 mt
- Tempi di percorrenza: 4 ore
-
Cartografia:
n° 056 Tabacco
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: Anti pioggia/vento o kway, Bastoncini, Torcia Frontale
-
Note::
In sede entro il mercoledì precedente