RIFUGIO SCALORBI
DA RECOARO TERME PRENDIAMO LA STRADA A DESTRA CHE CI PORTA AL RIFUGIO “CESARE BATTISTI
A QUOTA 1265 METRI DOVE LASCIAMO LE AUTO NEL PICCOLO PARCHEGGIO . DA LI PRENDIAMO IL
SENTIERO CAI 105 CHE TRA UN BOSCO DI FAGGI CI PORTA AD INCROCIARE IL SENTIERO CAI 113 PER
L’OMO E LA DONA ANCHE SE ORMAI E RIMASTA LA DONA DA SOLA VISTO IL CROLLO DELL’ OMO
QUALCHE MESE FA.
DALL’ INCROCIO DEI SENTIREI INIZIAMO A SALIRE DA PRIMA IN UN BOSCO DI MUGHI PER POI
DIVENTARE SEMPRE PIU’ RIPIDO TRA SALTI DI ROCCIA DOVE DOVREMMO AIUTARCI CON LE MANI .
ARRIVATI A UN PULPITO ALLA FINE DELLA SALITA PIU’ IMPEGNATIVA SCORGIAMO SOTTO DI NOI
QUELLO CHE UNA VOLTA ERA “L’OMO” E ORMAI VEDOVA “DONA”, DUE TORIONI DI ROCCIA CHE
DANNO IL NOME AL SENTIERO. SI POSSONO AMMIRARE LE CIME CIRCOSTANTI , IL “CAREGA” E IL
RIFUGIO FRACCAROLI. CON POCHI MINUTI DI DISCESA CI TROVIAMO ALLE PORTA DI CAMPOBRUN A
1830 METRI.
PER UNA TRANQUILLA STRADA FORESTALE ARRIVIAMO AL RIFUGIO SCALORBI A 1760 METRI DOVE
FAREMO SOSTA PER RIFOCILLARSI DOVE CHI DESIDERA PUO’ PROVARE LA CUCINA DEL RIFUGIO
(TELEFONO GESTORE PER PRENOTAZIONI 349 2109927 ).
PER IL RITORNO ANDREMO FINO AL PASSO DELLA LORA (O PASSO 3 CROCI A 1710 METRI) PASSANDO
PER PASSO PLISCHE (1890 METRI) .
DA QUI PENDEREMO UN COMODO SENTIERO IN DISCESA CHE IN UN ORA CIRCA CI PORTA FINO AL
PARCHEGGIO DEL RIFUGIO BATTISTI. DURANTE LA DISCESA POTREMMO SORGERE IL PASSO PERTICA E
IL RIFUGIO REVOLTO.
- Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
- Dislivello: 700 mt
- Tempi di percorrenza: 6 ore
-
Cartografia:
SEZIONI VICENTINE DEL CAI SCALA 1: 25,000 - PASUBIO
CAREGA FOGLIO 1
TABACCO SCALA 1: 25,000 FOGLIO 59 - Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
mezzi propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Bastoncini, Scarponi