
Evento spostato a data da destinarsi causa maltempo – RIFUGIO BOZ
IL LUOGO:
IL RIFUGIO BRUNO BOZ E’ SITUATO NEL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI; INIZIEREMO LA NOSTRA ESCURSIONE PARTENDO DALLA VAL NOANA IN PRIMIERO
Dalla strada statale SS 50, direzione Fiera di Primiero, all’altezza dell’abitato di Imer, prendiamo direzione Val Noana tenendo la destra. Da qui, una stretta e tortuosa stradina ci porta prima al Rifugio Fonteghi per poi proseguire fino al parcheggio in località Buse (Loc “El Belo” – 1157 m slm) dove lasceremo le auto.
Iniziamo la nostra escursione dalla Val Noana prendendo la strada forestale che dal parcheggio dirige verso nord, immersi in mezzo al bosco (segnavia CAI 727) e costeggiando il torrente “Rivo Neva”; di li a poco, diradandosi, ci offre la visione del Gruppo del Cimonega a nord e, in secondo piano, le Pale di San Martino mentre, alle nostre spalle, le Vette Feltrine. Ad un bivio, a quota 1550 m, abbandoniamo il sentiero CAI 727 per continuare sulla sinistra lungo la strada forestal fino a raggiungere Malga Neva (1740 m slm) da dove si può già intravedere il Rifugio Boz.
Una piccola discesa per poi risalire fino ad arrivare alle spalle del rifugio “Bruno Boz”, la nostra meta dove ci fermiamo per rifocillarsi. Da qui, iniziamo il ritorno facendo un piccolo anello; riprendiamo il sentiero CAI 727 che ci porta al bivio dove incrociamo la strada forestale che ci riporta in Val Noana dove abbiamo lasciato le auto.
- Difficoltà: E = Escursionistico
- Tempi di percorrenza: 6 ore
-
Cartografia:
Tabacco Foglio 23
- Pranzo - Cena: Pranzo al sacco
-
Trasporto:
Mezzi Propri
- Abbigliamento: Adeguato alla stagione
- Atrezzatura: 1,5L d'acqua, Bastoncini
-
Note::
Entro il mercoledì precedente in sede CAI